Se hai un sogno nel cassetto questa è l’occasione buona per realizzarlo!
Infatti, è ancora possibile presentare domanda per il finanziamento agevolato destinato ai giovani e a tutte le donne che vogliono avviare il loro progetto imprenditoriale.
Se hai un sogno nel cassetto questa è l’occasione buona per realizzarlo!
Infatti, è ancora possibile presentare domanda per il finanziamento agevolato destinato ai giovani e a tutte le donne che vogliono avviare il loro progetto imprenditoriale.
La detraibilità IVA è la possibilità di recuperare l’imposta sul valore aggiunto pagata sui beni e servizi acquistati. Le spese detraibili IVA sono quelle che danno diritto al recupero dell’imposta pagata, al netto dell’imposta detraibile su altri beni e servizi.
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti svolgono il proprio lavoro e la professione contabile non fa eccezione. Grazie all’AI, i commercialisti possono automatizzare molte delle attività ripetitive che erano precedentemente svolte manualmente, liberando così il loro tempo per concentrarsi su attività più strategiche e creative.
Anche quest’anno ti è preso un colpo quando ti hanno detto quanto dovevi pagare tra tasse e contributi e per l’ennesima volta ti sei chiesto cosa sto pagando?
Se è vero che alla dichiarazione ci pensa il commercialista, sapere cosa stai pagando e perché è fondamentale per qualsiasi imprenditore o professionista con partita iva.
Il regime forfettario rappresenta un’opzione fiscale semplificata per professionisti e piccole imprese che soddisfano determinati requisiti. Tuttavia, è importante conoscere i limiti di fatturato stabiliti per beneficiare di questo regime agevolato. In questo articolo, esploreremo le conseguenze e gli adempimenti fiscali che si verificano quando si superano i limiti di fatturato di 85.000 euro e 100.000 euro nel regime forfettario.
Spesso la figura del commercialista viene confusa con quella del contabile, nella realtà parliamo di due professioni tra loro complementari.
La legge di bilancio 2023 ha introdotto importanti novità per chi ha debiti con il fisco. In questo articolo vediamo tutto quello che c’è da sapere sullo stralcio e la rottamazione delle cartelle.
Nell’articolo di oggi vediamo tutte le novità che riguardano il regime forfettario previste dalla legge di bilancio 2023.
Lo sappiamo, il periodo storico che stiamo vivendo è molto difficile, soprattutto dal punto di vista economico.
La pandemia prima e la guerra in Ucraina poi hanno avuto un impatto negativo sulla crescita a livello mondiale ma soprattutto in Europa dove la situazione rimane preoccupante e la parola recessione è sulle bocche di tutti anche a causa dell’aumento dell’inflazione.
Se sei un giovane avvocato in procinto di aprire il tuo studio come professionista questo articolo fa al caso tuo, vedremo infatti quali sono gli adempimenti necessari per avviare l’attività di avvocato. L’avvocato è una delle professioni con albo, questo…
Il regime forfettario può essere considerato il regime più vantaggioso per chi apre partita iva ma non sempre lo si può utilizzare.