Se hai un sogno nel cassetto questa è l’occasione buona per realizzarlo!
Infatti, è ancora possibile presentare domanda per il finanziamento agevolato destinato ai giovani e a tutte le donne che vogliono avviare il loro progetto imprenditoriale.
Se hai un sogno nel cassetto questa è l’occasione buona per realizzarlo!
Infatti, è ancora possibile presentare domanda per il finanziamento agevolato destinato ai giovani e a tutte le donne che vogliono avviare il loro progetto imprenditoriale.
Il regime forfettario è una modalità di tassazione agevolata per le partite IVA, che prevede una serie di vantaggi fiscali, come l’aliquota unica del 5% o del 15%.
Si avvicina la fine dell’anno ed è il momento di fare i conti, anche quelli necessari per capire se hai superato i limiti imposti per rimanere nel regime forfettario nel 2024.
Le piattaforme per le locazioni turistiche hanno preso piede negli ultimi anni e rappresentano un’ottima vetrina per chi ha uno o più immobili a disposizione e vuole affittarli.
Le criptovalute sono un fenomeno relativamente nuovo e la loro tassazione è ancora in fase di definizione in molti paesi, Italia compresa. La legge di bilancio 2023 ha introdotto alcune novità in materia di tassazione delle criptovalute, che sono entrate in vigore il 1° gennaio 2023.
Gli ultimi mesi dell’anno sono quelli in cui in genere si iniziano a fare le prima valutazioni sull’avvio di una attività e l’apertura della partita iva è un passaggio obbligato.
L’avvio di un business è un’impresa impegnativa che richiede una pianificazione accurata. Una strategia e una tattica ben definite sono fondamentali per il successo.
La detraibilità IVA è la possibilità di recuperare l’imposta sul valore aggiunto pagata sui beni e servizi acquistati. Le spese detraibili IVA sono quelle che danno diritto al recupero dell’imposta pagata, al netto dell’imposta detraibile su altri beni e servizi.
L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando il modo in cui i professionisti svolgono il proprio lavoro e la professione contabile non fa eccezione. Grazie all’AI, i commercialisti possono automatizzare molte delle attività ripetitive che erano precedentemente svolte manualmente, liberando così il loro tempo per concentrarsi su attività più strategiche e creative.
Anche quest’anno ti è preso un colpo quando ti hanno detto quanto dovevi pagare tra tasse e contributi e per l’ennesima volta ti sei chiesto cosa sto pagando?
Se è vero che alla dichiarazione ci pensa il commercialista, sapere cosa stai pagando e perché è fondamentale per qualsiasi imprenditore o professionista con partita iva.
Il regime forfettario rappresenta un’opzione fiscale semplificata per professionisti e piccole imprese che soddisfano determinati requisiti. Tuttavia, è importante conoscere i limiti di fatturato stabiliti per beneficiare di questo regime agevolato. In questo articolo, esploreremo le conseguenze e gli adempimenti fiscali che si verificano quando si superano i limiti di fatturato di 85.000 euro e 100.000 euro nel regime forfettario.