Ebbene si, anche i costi per hotel e ristoranti o in generale per i soggiorni necessari per l’attività che svolgi possono essere “scaricati” ossia portati in deduzione sui ricavi e compensi dell’anno.

Ebbene si, anche i costi per hotel e ristoranti o in generale per i soggiorni necessari per l’attività che svolgi possono essere “scaricati” ossia portati in deduzione sui ricavi e compensi dell’anno.
Il prossimo 30 giugno è in scadenza il pagamento del saldo e del primo acconto dell’ IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche.
L’IMU è l’imposta municipale unica è il tributo che si paga per il semplice possesso di un bene immobile o se si gode di un diritto reale su di esso come ad esempio l’usufrutto, il diritto di abitazione, il diritto d’uso.
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 73 del 25/05/2021, vediamo di seguito le principali novità introdotte dal governo per sostenere le imprese alle prese con la crisi economica scaturita dall’emergenza sanitaria.
Il 730 è il modello predisposto dall’agenzia delle entrate per la dichiarazione dei redditi dei contribuenti percettori di redditi da lavoro dipendente o di pensione che si avvalgono di un sostituto d’imposta.
E’ della fine di marzo l’approvazione da parte della Regione Lazio del bando “Contributo partite iva”, che consiste in un contributo una tantum a fondo perduto al fine di rispondere velocemente ai fabbisogni di liquidità dei lavoratori autonomi o imprese individuali titolari di p. iva con sede nella Regione Lazio.
Il settore turistico è certamente uno dei comparti più colpiti dalla crisi economica portata dalla pandemia. Se aggiungiamo che in Italia questo settore rappresenta il 13% del PIL (fonte: Commissione UE) possiamo ben capire l’effetto negativo sull’intera economia nazionale causato dalla profonda crisi del settore turistico.
Pubblicato in gazzetta ufficiale il nuovo “decreto sostegni”, il quinto decreto dall’inizio della pandemia che prevede aiuti alle imprese e ai lavoratori. Molte le proroghe agli strumenti di sostegno già previsti nei precedenti decreti come l’estensione della cassa integrazione Covid…
Il 2020 è stato sicuramente un anno particolare per quanto riguarda le abitudini di acquisto delle persone a causa della pandemia e dell’impossibilità di avere contatti diretti con i clienti, sia per le chiusure forzate dei negozi fisici sia per la tendenza delle persone a limitare il più possibile i contatti.
Mettersi in proprio come professionista, commerciante o artigiano aprendo la partita iva è una scelta importante ed obbligata se si vuole dare vita alla propria idea imprenditoriale e di business e proprio per questo è bene valutare con attenzione sin dall’inizio quali saranno i costi fiscali da affrontare per evitare sorprese o incorrere in errori che possono costare molto.